dott. Batalocco

DOTT. GUIDO BATALOCCO

Il Dott. Batalocco ricopre nel Centro Salute Orale il ruolo di specialista in Protesi e di coordinatore delle attivita’ cliniche dello studio. Da un punto di vista clinico si occupa della realizzazione di restauri protesici estetici (faccette, intarsi e corone) oltre alla protesi riabilitativa fissa, con impianti o denti naturali, e rimovibile. Laureatosi presso l’Universita’ degli Studi di Siena con il massimo dei voti e la lode, il dott. Batalocco, dopo una breve esperienza lavorativa in studi dentistici privati e presso il dipartimento di Odontostomatologia dell’Ospedale ” Le Scotte” di Siena, si e’ trasferito negli USA. Presso la University of Rochester New York ha affrontato un percorso formativo di cinque anni in cui ha conseguito un certificate in ” ADVANCED EDUCATION IN GENERAL DENTISTRY” della durata di due anni e una SPECIALIZZAZIONE IN PROTESI DENTARIA della durata di tre anni. In questo periodo ha avuto la possibilita’ di conoscere nuove tecniche, materiali di ultima generazione e la preziosa arte del coordinamento delle varie aree specialistiche dell’odontoiatria. L’esperienza ottenuta ha determinato il suo convolgimento come relatore, sia in Italia che all’estero, in congressi e corsi di aggiornamento teorico-pratici per odontoiatri a cui lui si dedica con passione e dedizione. Socio dell’Accademia Italiana di Protesi (Aiop), Socio Attivo Dell’American Prosthodontic Society (APS) di cui e’ anche consigliere nel Public Education Commitee. Autore o coautore di articoli scientifici riguardanti le tematiche della protesi estetica e implantare. Vincitore del premio per la miglior ricerca scientifica al congresso internazionale dell’Accademia Italiana di Protesi nell’anno 2005. Il dott. Batalocco, grazie al proprio percorso formativo e al continuo aggiornamento, offre ai propri pazienti la possibilita’ di ricevere un trattamento mirato alla ricostruzione dentale associata alla massima preservazione del tessuto dentale presente attraverso l’utilizzo dei piu’ moderni protocolli, tecnologie e materiali.

I commenti sono chiusi.